Live Seratissima 11 giugno 2024: le prime parti di due belle serie tv, su Rai1 Alfredino – Una Storia Italiana e su Canale5 Sissi Atto Terzo

ALFREDINO – UNA STORIA ITALIANA 1° PARTE

Il 10 giugno del 1981, nella campagna intorno a Roma, un bambino cadde in un pozzo. Cominciò così una vicenda straziante che per due giorni avrebbe tenuto tutta l’Italia incollata alla tv: la tragedia di Vermicino. Martedì 11 e mercoledì 12 giugno Rai 1 trasmette, in prima visione e in prima serata, alle 21.30, la miniserie “Alfredino, una storia italiana”. È la storia dell’incidente del piccolo Alfredo Rampi, e quel che ne seguì: per 48 ore i tentativi di salvare il bambino richiamarono, oltre a una gigantesca quanto sbalordita e impotente organizzazione di soccorsi, l’attenzione dell’informazione, della politica, e della gente comune di tutto il paese. La Rai avrebbe documentato ininterrottamente le vicende di Vermicino, in una diretta tv passata alla storia del nostro paese. In quattro puntate (due in onda martedì, altre due il giorno dopo) il lavoro di Pontecorvo riesce a fare un’accuratissima ricostruzione storica di quei giorni, e a mettere in evidenza il fortissimo versante emotivo che colpì al cuore tutta l’Italia. Anna Foglietta è precisa e coraggiosa nel prestarsi a interpretare Franca Rampi: i tanti italiani che in quei giorni s’incollarono al teleschermo non hanno mai dimenticato il volto e le parole di quella mamma.

SISSI ATTO TERZO 1° PARTE

Dal primo film muto del 1920, alla terza stagione della serie in onda in prima serata da martedì 11
e giovedì 13 giugno – in prima visione esclusiva e assoluta – su Canale 5, la vita di Elisabetta Amalia
Eugenia di Wittelsbach presso la corte di Vienna continua a essere una grande fonte di ispirazione.
I protagonisti, Dominique Devenport e Jannik Schümann, sono ormai sempre più a loro agio,
nell’interpretare l’incendiaria coppia reale asburgica.
Il serial che ne racconta la storia – in chiave moderna, con grande budget, girata on field tra Baviera
e Baltico – narra due giovani amanti, combattuti tra desideri personali e lotte di potere.
Una rilettura pensata per una nuova generazione di spettatori, molto più vicina alla reale figura
storica di Sissi, con scene ricche di passione e azione, tra location imponenti, costumi e acconciature
sontuosi e, al centro, l’amore matto e disperatissimo tra Sissi e Franz.
La donna più bella d’Europa – cupa e irrequieta, vittima di nevrosi, ossessioni e pensieri depressivi,
che sfiorò l’anoressia senza mai riuscire ad accettarsi fino in fondo – combatte i crudeli dettami di
corte e per i propri ideali. L’Imperatrice Elisabetta sceglie l’amore e coltiva con energia le proprie
passioni e inclinazioni, e vive con dolore le perfidie della corte di Vienna. E Franz, a sua volta, dietro
la facciata di rigoroso sovrano dell’Impero Austro-Ungarico cela un turbinio di emozioni e sentimenti.
Nata duchessa, in Baviera, Elisabetta viene uccisa a Ginevra, il 10 settembre 1898, a 60 anni,
dall’anarchico Luigi Lucheni. L’uomo dichiarò di aver compiuto il gesto «perché sono anarchico.
Perché sono povero. Perché amo gli operai e voglio la morte dei ricchi».
Nel gennaio 2024 è stata annunciata la realizzazione della quarta stagione di Sissi, le cui riprese
sono previste a partire da questa primavera