Live SERATISSIMA 26 aprile 2024 #TerraAmara Puntate 420 parte2 e 421 vs #Evviva! con Gianni Morandi; FIKRET RIESCE A RINTRACCIARE ALI RIZA MENTRE HAKAN CADE NELLA TRAPPOLA DI HAMRAN!

LIVE SERATISSIMA 26 APRILE 2024 TERRA AMARA VS EVVIVA!

-15 AL GRAN FINALE 

Live SERATISSIMA 26 aprile 2024. Su Canale 5, la soap fenomeno turca continua in prima serata con emozionanti e sconvolgenti episodi che ci faranno compagnia per due ore ore (21:30 – 23:30) Con protagonisti Hilal Haltinbilek e İbrahim Çelikkol, questa sera assisteremo agli episodi 420 parte2 e 421 su 436.

 

Terra Amara Prima Serata puntata del 26 aprile 2024 · Anticipazioni

Grazie alla presa di posizione di Zuleyha, i braccianti si rifiutano di lavorare per Colak. Non avendo più nessuno che lavora nei suoi terreni, Colak è in difficoltà e medita vendetta verso Zuleyha.

Sia Hakan che Abdulkadir ricevono dei proiettili da Hamran, che continua a minacciarli. Decidono di chiedere a Vahap di risolvere il problema.

Fikret riesce a rintracciare Ali Riza, l’uomo che ha ucciso Fekeli per conto di Abdulkadir, e gli offre di prendersi cura della sua famiglia in cambio della confessione alle autorità, ma lui rifiuta.

Anche gli uomini di Abdulkadir trovano Ali Riza; avrebbero il compito di ucciderlo, ma se lo fanno scappare.

Intanto, Vahap continua a perseguitare Colak: fa trovare un topo morto al ristorante, provocando così il panico tra i clienti. Sermin e Betul elaborano un piano per fuggire dall’ospitalità di Vahap.

Sermin si presenta alla villa di Colak e riesce a convincere le guardie a lasciarla entrare con la scusa di dover prendere dei vestiti per la figlia, quando in realtà prende una pistola.

Hakan cade nella trappola di Hamran, che gli punta una pistola alla testa ed è pronto ad ucciderlo per vendicare la morte di suo padre.

 

Evviva! Con Gianni Morandi puntata del 26 aprile 2024 · Anticipazioni

In occasione dei 70 anni della Rai, Gianni Morandi torna in prima serata su Rai 1 con “Evviva!” – in onda venerdì 26 aprile alle 21.30 – in un viaggio attraverso generi, personaggi e temi che hanno fatto la storia della televisione italiana. Un viaggio anche geografico, lungo le regioni italiane perché la Rai non è solo di chi l’ha fatta ma anche di chi l’ha seguita e amata.

Il primo appuntamento è dedicato a Roma e al sabato sera degli italiani, che in termini televisivi significa una sola cosa: il Varietà. Dal “Musichiere” di Mario Riva (che univa ospiti, giochi e canzoni) a “Studio Uno”, da “Canzonissima” fino a “Fantastico”, senza dimenticare i nuovi format come “Carramba” (varietà che aveva per protagonista la gente comune), gli “One man show” (da Panariello a Fiorello), i talent.

Un racconto in prima persona, quello di Gianni Morandi, che questi anni della Tv li ha attraversati tutti passando da giovanissimo spettatore a grande protagonista vivendo anche momenti drammatici, quando la grande storia ha incrociato il varietà: la bomba di Piazza Fontana a Milano, esplosa mentre a Roma c’erano le prove di “Canzonissima”, e che finì per condizionare profondamente uno dei programmi più amati dagli italiani, oppure il rapimento di Aldo Moro mentre in onda c’era “Ma che sera” con Raffaella Carrà e Alighiero Noschese.

Settant’anni ricchi di storie, aneddoti, curiosità, filmati, canzoni accennate unplugged da Gianni con la sua chitarra, ma anche di incontri con personaggi famosi. Alcuni quelle pagine le hanno vissute, altri più giovani di quel mondo sono idealmente figli. I primi ospiti sono Leo Gassmann e Carlo Conti.

 

Terra Amara torna domenica alle 14:30