LIVE Seratissima 7 aprile 2024: La 10° puntata de Lo Show dei Record su Canale5 vs le repliche della 1° stagione di Makari su Rai1

LO SHOW DEI RECORD – 10° PUNTATA

Domenica 7 aprile, in prima serata su Canale 5, decima puntata de “Lo Show dei Record”, prodotto da RTI, in collaborazione con Banijay Italia.

Nel nuovo appuntamento Gerry Scotti accoglie in studio, direttamente dagli Stati Uniti, Larry & Jessica Mc Donnel, entrati nei Guiness World Records per essere la coppia sposata con la massima differenza di altezza.

E poi, tornano i record acquatici: questa settimana l’incredibile performance subacquea del ballerino indiano e star dei social Jaydeep Gohil noto anche come “Hydroman”.

Infine, dalla Cina, l’esibizione di Huang Yifan & Wang che metteranno in mostra la loro sensazionale abilità fisica e il controllo del corpo.

“Lo Show dei Record”, con le puntate intere e le clip, è anche su Mediaset Infinity.

La regia è affidata a Roberto Cenci.

MAKARI 1° STAGIONE – REPLICHE

Dopo il successo della terza stagione, andata in onda nei primi mesi del 2024, Raiuno ha deciso di riproporre al proprio pubblico gli episodi della prima stagione di Màkari, la serie tv prodotta da Palomar e tratta dai romanzi di Gaetano Savatteri con protagonista Saverio Lamanna (Claudio Gioè). Andata in onda per la prima volta nel 2021, la serie tv è diventata un gradito appuntamento della rete ammiraglia Rai, tanto da guadagnarsi, appunto, anche delle repliche.

“I colpevoli sono matti”
Tratto dai racconti “I colpevoli sono matti” ed “Il fatto viene dopo”Saverio è appena giunto a Màkari, in Sicilia. Trasferitosi anni prima a Roma, Saverio torna a casa dopo un errore commesso sul lavorio che gli è giocato il posto di portavoce di un sottosegretario al Ministero dell’Interno, nonché la sua reputazione. A Màkari, dove ha una casa sul mare di famiglia disabitata da anni, Saverio dovrebbe leccarsi le ferite e voltare pagina, ma il destino ha in serbo altro per lui. La vicenda di un bambino morto in circostanze non del tutto chiare e di un uomo che ha perso il posto dopo trent’anni di duro lavoro riaccendono in lui l’intuizione e la curiosità che lo hanno sempre contraddistinto. Saverio inizia così a pensare al sogno che aveva di diventare scrittore. Indagando a modo suo (ed intromettendosi un po’ nel lavoro delle Forze dell’Ordine), Saverio ritrova la sua vocazione, sostenuto da Piccionello, il suo vecchio amico nonché la prima persona che rivede dopo tanto tempo, e da Suleima, donna di Firenze che sta lavorando come stagionale presso il ristorante di Marilù.