UN ANNO DEL MATTINO IN ROSA DI RETE 4: IL RISCATTO DI UNA RETE NEL NOME DELLE SOAP

A Cura di Alex 

È partita un anno esatto fa (11 marzo 2024) l’avventura del nuovo mattino di Rete 4 e adesso, a 365 giorni dal debutto di quello che è diventato un appuntamento amatissimo nelle abitudini dei telespettatori italiani, è giunto il momento di trarre dei bilanci del restyling del daytime della terza rete Mediaset. Un rinnovamento in termini di programmazione che il pubblico chiedeva a gran voce da anni e che ha segnato un ritorno al classico, ovvero alle amatissime soap, genere prediletto dagli aficionados della terza rete del Biscione che in passato ha fatto la sua fortuna ma anche in tempi più recenti, quando una volta a settimana la rete ospitava in prime time le soap spagnole di Canale 5, Il segreto e Una Vita, ottenendo ottimi consensi.

Fiori d’arancio in arrivo a Tempesta d’amore: Il matrimonio di Eleni e Leander conclude la stagione 19 della soap-novela
Fiori d’arancio in arrivo a Tempesta d’amore: Il matrimonio di Eleni e Leander conclude la stagione 19 della soap-novela

L’obiettivo del rinnovamento della fascia mattutina era quello di accendere il mattino della rete con costi contenuti per garantire un traino maggiore al Tg4 delle ore 12 e aumentare il dato delle 24h, di fondamentale importanza alla luce dell’attuale emorragia di ascolti della tv generalista. La soluzione adottata dalla rete diretta da Sebastiano Lombardi per questo restyling è quella di puntare su un titolo storico come Tempesta d’amore, in onda ininterrottamente in fascia preserale dal 2007 e approdata su Rete4 dopo un anno di successi nel pomeriggio di Canale 5, e sul suo pubblico fedele per conferire nuova linfa alla programmazione mattutina dell’emittente. Per tale motivo e anche alla luce del progressivo calo di ascolti che la programmazione frammentata della soap tedesca aveva fatto registrare a partire dal settembre 2023 nella fascia preserale, si sceglie di spostare l’appuntamento con le vicende ambientate al Furstenhof al mattino alle ore 9.45 con un episodio integrale di 50 minuti comprensivo di riassunto iniziale e anticipazione dell’episodio successivo.

 

Il trasloco della soap tedesca nella fascia mattutina ha certamente rappresentato uno scossone nelle abitudini dei suoi fedelissimi spettatori, regalando tuttavia a Rete 4 ascolti che non si vedevano in quella fascia oraria da circa venti anni, proprio quando era presieduta dalle soap. Forte dei 500.000 spettatori che la seguivano ogni sera in preserale, Tempesta è infatti riuscita a portare al mattino una media di 250.000 spettatori per uno share che si attesta tra il 5 e il 6% (talvolta con picchi che superano il 7 e l’8%, come accaduto nel corso dell’episodio del 6 giugno 2024, una delle prime puntate della stagione 19 – ormai prossima alla conclusione – in cui la soap ha raggiunto 312.000 spettatori collezionando uno share monstre dell’8.87%): numeri altissimi per il mattino di Rete 4 che in poco tempo è riuscito a imporsi nelle abitudini dei telespettatori italiani, rivelandosi spesso la terza rete più seguita dopo i contenitori mattutini di Rai 1 e Canale 5. Una nota di Publitalia rilasciata nel mese di marzo 2024 sottolineava addirittura che la soap ha aumentato l’indice di ascolto di quella fascia oraria di circa il 180%: un successo inaspettato che ha restituito visibilità a un titolo storico di Rete 4 e che costituisce la punta di diamante del nuovo mattino della rete, facendo da traino al contenitore Mattino 4, una costola del programma di Canale 5, condotto da Federica Panicucci e Roberto Poletti che garantisce un’ora di aggiornamenti in diretta ai telespettatori in attesa dell’edizione diurna del Tg4. Anche questo esperimento, forte del traino delle soap, si è rivelato vincente: Mattino 4 si è stabilizzato oggi attorno a una media di ben 200.000 telespettatori e uno share che va dal 4 al 5%, con picchi che talvolta superano il 6%.

 

Terra Amara: Un successo inarrestabile anche in replica. Il gran finale della soap previsto per giovedì 13 marzo
Terra Amara: Un successo inarrestabile anche in replica. Il gran finale della soap previsto per giovedì 13 marzo

Per garantire un traino a Tempesta d’amore e completare così l’offerta in rosa del mattino di Rete 4, si sono succedute, sempre a partire dallo scorso marzo, vari titoli della serialità turca già trasmessi in prima tv su Canale 5 e in replica su La5 come Brave and Beautiful, Bitter Sweet, Mr Wrong, Love is in the air, La ragazza e l’ufficiale e infine, dallo scorso 30 settembre, la soap fenomeno Terra Amara. Programmata con un doppio episodio quotidiano, le vicende di Zuleyha Yaman hanno fatto registrare alla rete ascolti record nella fascia oraria compresa tra le 7.30 e le 9.30, giungendo a toccare con l’episodio dello scorso 23 dicembre addirittura 407.000 spettatori e un ottimo 7.60%. Dopo la conclusione della saga ambientata a Cukurova, prevista per il prossimo 13 marzo, la rete riproporrà dal principio la dizi Daydreamer con Can Yaman (anche in vista della prossima messa in onda de El Turco su Canale 5) e il successo Endless Love, conclusasi lo scorso 5 febbraio sull’Ammiraglia con oltre 2.700.000 telespettatori e pronta adesso a fare breccia nel cuore pubblico del mattino di Rete 4, conquistando magari qualche spettatore che non ha avuto modo di seguirla nel pomeriggio di Canale 5.

La Promessa: La soap vincitrice di un Emmy in onda con successo con due appuntamenti quotidiani

L’offerta del mattino è arricchita, inoltre, a partire dallo scorso dicembre, dalle repliche della soap spagnola La Promessa. Sbarcata nel preserale di Rete 4 lo scorso 30 settembre dopo due anni di programmazione frammentata sull’Ammiraglia – dove si era stabilizzata attorno a un’ottima media del 20% di share – le vicende di Jana e Manuel sono riuscite a portare con sé una buona fetta di pubblico anche nella nuova collocazione che prevede la messa in onda della soap sette giorni su sette, restituendo visibilità alla difficile fascia preserale con una media di spettatori che oscilla tra 800.000 e 900.000 e una share del 4/5% (si ricordi il record del 14 novembre con ben 1.010.000 spettatori e il 5.2%). Numeri altissimi che la rete non registrava in preserale dal 2022 e su cui si sceglie di puntare giustamente anche per il mattino, ormai in grande spolvero: a partire dallo scorso dicembre, Rete 4 sceglie infatti di inaugurare il mattino in rosa riproponendo attorno alle ore 7 l’episodio della Promessa trasmesso la sera precedente. Una scelta vincente dal momento che l’appuntamento in replica con la Promessa è stato accolto favorevolmente dal pubblico mattutino, stabilizzandosi attorno a una media di 100.000 spettatori e una share del 3%.

Il risultato del ritorno delle soap sulla terza rete Mediaset è, dunque, più che soddisfacente: Rete 4 è infatti riuscita in breve tempo e con una minima spesa, collocando soap amatissime in fasce orarie strategiche e alternando prodotti in replica e produzioni in prima tv, a ritrovare e catturare l’attenzione di un pubblico fedele come quello delle soap che negli anni non l’ha mai abbandonata – nonostante la drastica riduzione della loro presenza in ragione della svolta informativa del network – e che le ha permesso in poco tempo e con una minima spesa di migliorare i suoi indici di ascolto in daytime. Una vera e propria scommessa vinta per la terza rete Mediaset che ha il sapore di un ritorno (in versione 2025 s’intende) ai grandi fasti del passato e che sottolinea, ancora una volta, la fedeltà del pubblico delle soap capace di resistere a variazioni di orario, di programmazione, durata, rete e tagli pur di seguire le vicende, gli amori e gli intrighi dei propri beniamini.